Acquisti in rete…come fare.
Ultimamente va sempre più di moda fare acquisti online ma pochi sanno che anche le Pubbliche Amministrazioni Italiane , tramite CONSIP, fanno gli acquisti in rete.
acquistinretepa.it, come probabilmente saprai, è il portale della pubblica amministrazione che dall’ottobre 2013 è il punto di riferimento per acquistare beni e servizi dalle aziende, esercizi commerciali o professionisti privati.
Fino a poco tempo fa era molto difficile per i piccoli imprenditori fare contratti diretti con la Pubblica Amministrazione, a meno che non si era già fornitori o si accettava di entrare in subappalto con aziende più grandi.
Queste aziende spesso chiedevano condizioni molto pesanti ai piccoli imprenditori che dovevano lasciare sul piatto buona parte della loro marginalità.
Inoltre le gare pubbliche come si sa, partono da tariffe già molto basse che poi vengono ulteriormente defalcate quando si vanno a presentare le offerte che debbono competere con gli altri partecipanti.
Questa situazione ha portato la maggior parte dei piccoli imprenditori a non considerare nemmeno la possibilità di fare contratti con la Pubblica Amministrazione.
Per fortuna in Italia è nata un’iniziativa che non ha eguali nella storia: il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA)
>> Cicca qui per accedere ai 3 VIDEO GRATUITI e verificare la tua categoria merceologica
Acquisti in rete tramite MePA
Il MePA è una delle iniziative più interessanti e innovative che il nostro governo sia stato in grado di concepire e di cui ancora oggi non si comprende la portata.
Per una volta possiamo dire che l’Italia è stata la prima nazione in Europa a rilasciare un sistema in grado di gestire gli ordini e le negoziazioni pubbliche attraverso Web.
Il MePA parte da molto lontano e cioè dall’agenda di Lisbona rilasciata nella seduta straordinaria del consiglio europeo del 23 e 24 marzo 2000.
Da allora molte cose sono cambiate e il grado di maturità a cui è arrivato oggi il MePA ha fatto si che oltre 50.000 punti ordinanti delle Pubbliche Amministrazioni siano attivi al MePA…
Forse non lo sai ma alla fine del 2015 c’erano più punti ordinanti che aziende iscritte!
La cosa ancora più importante è che oggi con il MePA sono cadute tutte le barriere in ingresso e quindi le piccole e micro imprese o anche i liberi professionisti con Partita IVA, ai quali era impedito di vendere alla Pubblica Amministrazione, possono registrarsi e diventare finalmente fornitori diretti della P.A.
Sul portale degli acquisti in rete della PA (acquistinretepa.it) si possono iscrivere tutti i soggetti con Partita IVA facenti parte delle categorie merceologiche riportate nei bandi di abilitazione.
Alcuni esempi di categorie ammissibili al MePA sono: Prodotti Alimentari, Informatica, Servizi di logistica, Formazione, Termo idraulici, Arredi, Abiti la lavoro, Cancelleria…e molti altri
In poche parole questo portale ha portato enormi benefici sia alle amministrazioni pubbliche che alle aziende private.
Acquisti in rete della PA – Perché è importante abilitarsi
Il motivo principale per iscriversi ad acquistinretepa.it, e farlo più in fretta possibile, è dato dal fatto che il Mercato Elettronico della P.A. è una enorme opportunità sotto molti punti di vista.
Ad oggi poco più di 100.000 imprese e liberi professionisti su oltre 5 milioni di P.IVA si sono iscritte al MePA, solo questo basterebbe per far capire l’enorme potenziale di questo mercato. Inoltre di queste 100.000, solo una minima parte sa usare il MePA come si dovrebbe.
Dal giorno del varo del MePA c’è stata una costante crescita delle grandezze fondamentali ossia:
- Numero di amministrazioni attive (con all’interno i punti ordinanti)
- Numero di imprese abilitate (fornitori)
- Numero dell’intermediato
Purtroppo la grande complessità delle innumerevoli procedure richieste per gestire le proprie posizioni all’interno del MePA scoraggia la maggior parte degli imprenditori ad iscriversi o a sfruttare a pieno il portale. Questo lo abbiamo potuto constatare in oltre 10 anni di esperienza sul campo dando assistenza a migliaia di aziende.
La nostra sfida quindi è stata quella di aiutare i piccoli imprenditori ad iscriversi e ad usare al massimo delle potenzialità questo importante canale di vendita semplificando le procedure di abilitazione e velocizzando la gestione delle vendite.
Se vuoi sapere quali sono gli errori più comuni commessi dal 92% delle aziende iscritte al MePA ed evitare di commetterli anche te giarda subito i 3 VIDEOCORSI GRATUITI con le istruzioni più importanti da mettere in pratica fin da subito per iscriverti o migliorare la tua visibilità se sei già iscritto.
Acquisti in rete – Gli strumenti di acquisto
All’interno del portale acquisti in rete troviamo diversi strumenti con cui le Pubbliche Amministrazioni fanno i loro acquisti in rete:
- Convenzioni
- Mercato Elettronico (MePA)
- Accordi Quadro
- Sistema Dinamico di Acquisizione (SDAPA)
- Gare Telematiche
Vediamole brevemente:
Acquisti in rete tramite le Convenzioni
- Sono dei contratti quadro stipulati da Consip, dove un unico fornitore a seguito della pubblicazione di un bando, si aggiudica la gara in modalità tradizionale o smaterializzata, con il vantaggio di diventare il fornitore di tutte le P.A. a livello nazionale.
- Avvengono tramite partecipazione a GARA in modo tradizionale o telematico
- Le gare generalmente sono per forniture standardizzate e trasversali a tutte le P.A.
- Chi si aggiudica la gara stipulerà il contratto quadro con Consip e sarà tenuto ad evadere tutti gli ordinativi ai prezzi indicati nel contratto
- Le P.A. che acquisteranno tramite lo strumento «convenzioni» acquisteranno online con ordine diretto a chi si è aggiudicato la gara
Il Mercato Elettronico (MePA)
- E’ un mercato digitale in cui le PA possono acquistare, per valori inferiori ai 221.000 Euro (soglia comunitaria variabile nel tempo), beni e servizi offerti da fornitori abilitati a presentare i propri cataloghi sul sistema.
- La P.A. potrà accedere direttamente ai cataloghi dei beni o servizi pubblicati dalle aziende e scegliere le offerte più idonee alle proprie esigenze
- La P.A. nel MePA potrà richiedere il bene attraverso un Ordine diretto o una Richiesta d’Offerta
- Il MePA accoglie le PMI, solo un’ irrilevante percentuale delle imprese abilitate è rappresentato dalle grandi aziende.
Gli Accordi Quadro
- Sono degli strumenti che stabiliscono le regole relative ad appalti da aggiudicare durante un periodo massimo di quattro anni. Le Amministrazioni attraverso la contrattazione di “Appalti Specifici“, provvedono poi a negoziare i singoli contratti, personalizzati sulla base delle proprie esigenze.
- Possono essere stipulati con uno (come le convenzioni) o più fornitori aggiudicatari
- Nell’ambito degli accordi quadro le P.A. pubblicano gli appalti specifici ai quali partecipano le imprese aggiudicatarie
Sistema Dinamico di Acquisizione (SDA)
- E’ un processo di acquisizione interamente telematico. Procedura sempre aperta, dove Consip pubblica un bando istitutivo a cui i fornitori possono abilitarsi. Successivamente c’è una pubblicazione e aggiudicazione di appalti specifici.
- Destinato agli acquisti sopra soglia comunitaria (ad oggi >221.000 €)
- A differenza del MePA le P.A. non possono effettuare ordini diretti, ma devono necessariamente pubblicare un bando semplificato
- Le imprese abilitate possono partecipare alla GARA
Acquisti in rete tramite Gare Telematiche
Sono procedure di scelta del contraente basate su sistemi di negoziazione telematica e finalizzate all’aggiudicazione di forniture di beni e servizi di specifico interesse di alcune Amministrazioni.
Perché è importante abilitarsi ad acquistinretepa?
Il motivo principale per iscriversi ad acquistinretepa, ed in particolare abilitarsi tramite MePA, è dato dal fatto che il Mercato Elettronico della P.A. è un enorme opportunità sotto molti punti di vista.
Devi sapere che ad oggi, mentre sto scrivendo questo articolo, solamente il 3% delle P.IVA italiane sono iscritte ad acquistinretepa, solo questo basterebbe per far capire l’enorme potenziale di questo mercato. Inoltre di questo 3% solo una minima parte utilizza in modo corretto mettendolo a frutto, il mercato elettronico.
Le ragioni sono molteplici:
- Non tutte le aziende sono a conoscenza del MePA
- Non è stata fatta un’adeguata campagna di marketing da parte della PA
- Le aziende che ne sono a conoscenza hanno poche risorse da dedicare per seguire i messaggi e le variazioni richieste per mantenere aggiornata la propria posizione e i propri prodotti
- Le aziende già iscritte si perdono messaggi importantissimi perché non sono in grado di filtrarli opportunamente, oppure perché non sanno dove andare a recuperarli velocemente e gestire il processo di offerta.
- La complessità del portale e il linguaggio spesso poco comprensibile allontanano gli imprenditori che sono abituati ad interazioni più veloci e dirette.
-
Una volta iscritti i responsabili di azienda non si accorgono che ogni 6 mesi devono rinnovare la propria iscrizione e l’eventuale adesione al servizio di fatturazione elettronica. Inoltre spesso si dimenticano di aggiornare il proprio catalogo, che prevede una scadenza, pena la cancellazione dei prodotti già inseriti. invalidando così di fatto la loro permanenza al portale.
- Scarsa conoscenza delle procedure di acquisto o come rispondere a richieste di offerta e ordini diretti
Oltre a quelle elencate ne abbiamo sentite molte altre ma è importante sapere che ad oggi il portale MePA è assolutamente sotto utilizzato e le opportunità per le aziende che si volessero iscrivere per la prima volta o per chi è già iscritto e non ha mai messo a frutto la sua posizione, sono ENORMI.
Cosa devi fare per iscriverti ad acquistinretepa
La procedura di iscrizione è molto semplice e consta essenzialmente di due passi:
-
- La Registrazione base
- L’Abilitazione (dove specifichi la tua categoria merceologica)
Il passo 1 è abbastanza rapido, a parte una fase propedeutica di familiarizzazione con il portale e i bandi disponibili.
Il passo 2 è un po più lungo, consta di 7 passi e richiede una maggiore raccolta di informazioni. Con il nostro corso MEPAFACILE GOLD sarai in grado in poco tempo (2-4 settimane) di registrarti e abilitare la tua azienda iniziando a ricevere le richieste di offerta fin da subito dal portale acquistinretepa.
Acquisti in rete come fare?
Se ancora non l’hai fatto guardati i 3 VIDEOCORSI GRATUITI con le risposte alle domande che abbiamo ricevuto in quasi 10 anni di Help Desk sul MePA dando assistenza a migliaia di aziende. Clicca sull’immagine quì in basso ! e ottieni subito gli acquisti in rete da parte ella PA!