Se segui il mercato elettronico già da un po’ ti sarai sicuramente accorto di quanti cambiamenti ci sono stati nel tempo.
Nell’ultimo periodo però ci sono stati diversi annunci che hanno allarmato più di un nostro cliente e abbiamo deciso pertanto di fare un po’ di chiarezza.
Se vuoi sapere quale sarà l’impatto sulla tua attività e come sfruttare al massimo gli ultimi cambiamenti ti invto a leggere questo articolo fino alla fine ;).
I numeri del 2021
Per capire la tendenza degli acquisti delle Pubbliche Amministrazioni sul MePA è importante analizzare i dati degli ultimi anni che hanno risentito delle spese effettuate per l’emergenza causata dalla pandemia.
La crescita degli acquisti da parte della Pubblica Amministrazione è costante e registra in media un + 15% ogni anno.
E’ evidente che le Amministrazioni Pubbliche sempre di più si affidano alla piattaforma di Acquisti in Rete e nello specifico al MePA essendo questo lo strumento più giusto per gli acquisti di importo inferiore alla soglia comunitaria.
I Lavori di Manutenzione con i suoi 1,4 mld/€ rappresentano il settore con maggiori acquisti da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Questo valore sarà destinato a crescere perché da gennaio 2022 le Amministrazioni possono negoziare sul MePA non solo lavori di manutenzione immobili già esistenti ma anche per la realizzazione di nuove opere.
Un altro settore dove le Amministrazioni fanno acquisti sono senza dubbio le forniture di prodotti tecnologici (pc, stampanti, tablet, ecc.) e cancelleria per un valore di € 1.380 mln/€.
Le prossime novità:
Il 2022 si prefigura come l’anno della svolta della piattaforma di Acquisti in Rete perché entro l’estate verrà sostituita dal nuovo portale totalmente rivisto sia per quanto riguarda l’interfaccia grafica sia per quanto riguarda le procedure.
Per questo importate passaggio Consip chiede a tutti gli utenti abilitati al MePA e quelli ammessi al Sistema Dinamico di effettuare una procedura chiamata PRE-ABILITAZIONE che consente di allineare tutti in vista del grande cambiamento. Sono diverse le novità e le semplificazioni che saranno introdotte:
-
Con una sola procedura si può chiedere l’ammissione ai mercati telematici (MePA, SdA)
La procedura di ammissione sarà unica sia per il MePA sia per il Sistema Dinamico. Infatti, le informazioni sul Legale Rappresentante e sull’impresa sono le medesime per entrambe gli strumenti mentre c’è una differenziazione di dati richiesti a livello di singole categorie/Bandi Istitutivi
-
La domanda di abilitazioni deve essere esclusivamente presentata dal Legale Rappresentante
Mentre prima qualsiasi soggetto legato all’impresa poteva preparare la domanda che successivamente veniva firmata dal Legale Rappresentante, adesso non è più possibile
Il Legale Rappresentante deve iniziare la procedura e concluderla presentando la domanda
In caso di Amministratori con firme congiunte sarà sufficiente successivamente all’ammissione, aggiungere l’ulteriore Legale Rappresentante.
-
Rinnovo Dati
Una delle novità più importanti che rende più facile mantenere attiva l’utenza al MePA è l’eliminazione dell’obbligo di rinnovare i dati comunicati ogni 12 mesi. Finalmente questo obbligo è stato eliminato, ma resta sempre in capo all’impresa l’onere di comunicare immediatamente le eventuali variazioni dei dati comunicati.
-
Inserimento di un articolo a catalogo
Un’ulteriore semplificazione della nuova piattaforma è che è stato eliminato anche l’obbligo di inserire almeno un articolo a catalogo in sede di abilitazione.
Prima, in sede di abilitazione, era necessario inserire almeno un articolo nel catalogo ove previsto, ora è stato semplificato anche questo aspetto eliminando tale obbligatorietà per tutte le categorie.
Il fornitore se vorrà potrà poi successivamente popolare il proprio catalogo soprattutto se usa lavorare mediante gli ordini diretti.
Le opportunità che offre il nuovo MePA
Il nuovo sistema di e-procurement che entrerà all’opera il 25 maggio 2022 porterà sicuramente dei notevoli cambiamenti perché sarà più facile non solo entrare a far parte tra i possibili clienti della Pubblica Amministrazione ma sarà anche più facile e veloce espletare le diverse procedure richieste per partecipare alle negoziazioni e ricevere richieste di Acquisto a Catalogo (i vecchi Ordini Diretti).
L’obiettivo di questa nuova piattaforma totalmente revisionata e riorganizzata è quello di una maggiore integrazione e possibilità di operatività con i sistemi esterni. Questo porterà sempre di più le Amministrazioni Pubbliche ad utilizzare – per i propri acquisti – il nuovo portale in quanto tutte le varie procedure di acquisto saranno semplificate rendendo più veloce i processi di acquisto.
Verifica per bene la tua posizione
È importante quindi partire con il piede giusto, individuare infatti la categoria più corretta è fondamentale. Dopo il 25 maggio 2022 sarà anche possibile verificare il posizionamento degli altri fornitori concorrenti.
Per chi vende beni attraverso gli Ordini Diretti (che dopo il passaggio alla nuova piattaforma si chiameranno Acquisto a Catalogo), è inoltre importante iniziare fin da subito a popolare il proprio catalogo.
In sintesi ricordati di:
- Verificare e valutare il corretto inquadramento all’interno del MePA relativamente ai bandi e alle categorie.
- Verificare posizionamento nel MePA rispetto a possibili concorrenti
- Corretto inserimento degli articoli a catalogo (giusto utilizzo delle parole chiavi e completezza delle informazioni pubblicate).
Da tempo noi di MEPAFACILE aiutiamo le imprese proprio a raggiugere il miglior posizionamento possibile attraverso i nostri servizi ed in particolare grazie al nostro servizio CHECK-UP MEPA!
E’ un servizio unico nel suo genere che aiuta il fornitore a capire tutte le strategie utili e anche necessarie per vendere di più alla PA!
A volte può capitare che, non conoscendo tutte le regole del MePA e le procedure della piattaforma, il fornitore si limita ad eseguire le azioni minime obbligatorie necessarie alla semplice registrazione e abilitazione (e a volte si passa ore e ore davanti al PC senza arrivare all’abilitazione o inviarla sbagliata).
Con noi che abbiamo un’esperienza pluriennale, questo ovviamente non può succedere anzi, noi aiutiamo a capire in base al servizio o bene offerto dal fornitore come posizionarsi al meglio e avere più visibilità (soprattutto se c’è un catalogo).
Se sei interessato al CHECK-UP MEPA chiamaci allo 06/21117344
oppure compila il nostro modulo qui:
Interessante
Grazie!