MePA sta per Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione ed è uno strumento di acquisto WEB, raggiungibile via internet.
Il MePA è usato dalle pubbliche amministrazioni per acquistare beni e servizi dalle aziende o professionisti privati.
Può essere considerato come una piazza virtuale dove tutti i giorni le pubbliche amministrazioni e le aziende private si incontrano per negoziare i loro beni e servizi il cui valore per singola offerta non superi i 221.000 Euro (che è il valore della soglia comunitaria ad oggi).
Guarda il Video per saperne di più!
Il MePA nasce nel 2006 grazie ad una norma (DPR 101/2002) che permette agli enti pubblici di acquistare i beni attraverso procedure telematiche
dall’ottobre 2013, tutte le pubbliche amministrazioni sono OBBLIGATE ad acquistare utilizzando il portale Web del MePA prima di rivolgersi ad altre aziende non iscritte.
Il MePA è uno degli strumenti di vendita presenti all’interno del portale www.acquistinretepa.it ed è lo strumento più interessante in assoluto per le pubbliche amministrazioni e per le piccole e medie imprese.
Come si usa il MePA
Abilitandoti al portale puoi inserire immediatamente le tue offerte all’interno del catalogo e visualizzare all’interno della tua AREA PERSONALE :
gli ORDINI DIRETTI da parte della Pubblica Amministrazione: che ti richiederà gli articoli pubblicati nel tuo catalogo MePA accettando direttamente le condizioni da te inserite (prezzo, caratteristiche, ed altre modalità).
Le Richieste di Offerta (RdO): che possono essere considerate come delle gare alle quali puoi essere invitato dalla Pubblica Amministrazione attraverso INVITO DIRETTO o attraverso INVITO APERTO A TUTTI I FORNITORI DEL MEPA. Le gare all’interno del MePA sono basate su sistemi di Negoziazione telematica dove sarai selezionato a partecipare e la tua risposta avverrà in maniera informatizzata attraverso una procedura che ti offrirà la piattaforma. Per firmare i documenti utilizzerai la firma digitale, senza doverti muovere dal tuo ufficio o spedire alcun plico cartaceo.
La maggior parte delle richieste all’interno del MePA avviene per negoziazione, pertanto dovrai essere preparato a raccogliere e filtrare le varie informazioni che ti verranno notificate ogni giorno su tutte le gare pubblicate.
Dove si trovano gli Ordini diretti e le Richieste di Offerta (RdO) all’interno MePA
Essenzialmente ci sono due posti dove andare a cercare:
Il primo, che ti consigliamo caldamente, è all’interno del tuo cruscotto, autenticandoti preventivamente al portale acquistinretepa.it, dove troverai la sezione “LE MIE VENDITE”
Qui dentro sotto Negoziazioni->MePA puoi andare a vedere le richieste di offerta tramite gara con le due tipologie:
- Richieste di Offerta ad invito diretto
- Richieste di Offerta aperte a tutti
oppure dentro Ordini diretti->MePA troverai
- gli ORDINI DIRETTI
Una volta entrato in ciascuna sezione, troverai una serie di filtri con cui potrai raffinare la tua ricerca e scaricarti un report dettagliato con il risultato delle tue ricerche.
L’altro posto dove andare a vedere è all’interno dei MESSAGGI PERSONALI che ti porterà all’interno della tua area personale delle comunicazioni
Per la visualizzazione delle tue vendite, questo è il percorso meno consigliato, per una serie di motivi:
- Si visualizzano solo le RDO ad invito diretto e non quelle con procedura aperta (questa tipologia di invito non prevede la generazione del messaggio)
- A volte capita che i messaggi non vengano recapitati.
- Gli ordini o le RDO interessanti spesso vengono soffocati da comunicazioni di servizio su procedure a cui non si sta partecipando.
- I filtri sulle ricerche messi a disposizione sono poco efficienti.
Dalla nostra esperienza abbiamo visto che la maggior parte delle aziende utilizza quest’area per andarsi a filtrare i messaggi. Oltre all’enorme perdita di tempo che questo comporta, la ricerca dei propri inviti nei MESSAGGI PERSONALI comporta la perdita di molte opportunità di vendita.
Come comportarsi in caso di Richiesta di Offerta da parte della P.A. ?
Al momento in cui riceverai la prima Richiesta di Offerta di tuo interesse la prima cosa che dovrai fare è andare a verificare le caratteristiche di quella RdO.
Qui parte la seconda verifica prima di decidere se impiegare tempo prezioso per rispondere alla gara oppure attendere opportunità migliori.
Le informazioni più importanti che dovrai verificare le troverai nel RIEPILOGO della RDO e in prima battuta saranno:
- La descrizione della RdO
- L’amministrazione titolare del procedimento (che ha pubblicato l’RdO)
- Il criterio di aggiudicazione
- I bandi coinvolti
- Il numero di lotti
- La data e l’ora ultimi per la presentazione delle offerte e richieste di chiarimento
- L’importo totale
Nel caso in cui ritenessi opportuno partecipare puoi iniziare la terza verifica per andare ad analizzare ancora più a fondo:
- Il Dettaglio dei lotti (se ce n’è più di uno)
- La documentazione di gara
- I documenti richiesti ai partecipanti
- Le schede tecniche
Prima di prendere qualsiasi decisione, occorre fare un’attenta valutazione di tutta la documentazione pubblicata, che a volte può risultare incompleta. In questo caso ti consigliamo di inviare una richiesta di chiarimenti alla P.A. attraverso l’apposita funzione “INVIA RICHIESTA DI CHIARIMENTI” per ricevere maggiori dettagli
Nel nostro corso forniremo una sequenza precisa con il flusso logico da seguire per ottenere il massimo dei risultati con le operazioni minime da compiere.
si puo modificare una richiesta di abilitazione al mepa prima che venga visionata?
Se la domanda risulta nello stato “INVIATO” non può essere più visionata dal fornitore, solo lo stato “IN COMPILAZIONE” O “RIASSEGNATA” consente di entrare nuovamente nei passi della procedura