In quasi 10 anni di esperienza sul MePA ne abbiamo viste di tutti i colori ma gli errori più comuni, commessi da oltre il 90% delle aziende, si possono raggruppare in 5 categorie principali:
- REGISTRAZIONE SENZA ABILITAZIONE
- COMPILAZIONE ERRATA DEL CATALOGO
- SCELTA DI KEYWORDS SBAGLIATE
- MANCANZA DI RINNOVI
- CONSULTARE LE RDO SOLO DAI MESSAGGI PERSONALI
Clicca sul link qui in basso per accedere SUBITO ai 3 VIDEO GRATUITI dove ti spiego perché il 92% dei tentativi di vendere alla P.A. falliscono miseramente:
>> Clicca qui per accedere ai 3 VIDEO OMAGGIO
Vediamoli uno adĀ uno:
1. Registrazione senza abilitazione
Lāerrore iniziale che molte aziende fanno ĆØ registrarsi senza completare lāabilitazione. In effetti per abitudine, quando ci iscriviamo ad un servizio o ad un sito, siamo propensi a pensare che sia finita li. Non ĆØ cosƬ per il MePA. Se ti sei registrato ed hai ricevuto le credenziali per email devi necessariamente completare lāiscrizione passando per la fase 2: Lāabilitazione.
Lāabilitazione ĆØ il processo in 7 passi che certifica la tua presenza nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione e, nel caso in cui non la completassi, per il MePA ĆØ come se non esistessi.
Questo errore è molto più frequente di quanto si possa pensare e causa la perdita della visibilità della tua azienda alla Pubblica Amministrazione.
Come fare per accertarti che la tua azienda ĆØ stata abilitata al MePA ?
Come prima cosa devi autenticarti al portale acquistinretepa.it con le credenziali ricevute in fase di registrazione. Se in alto a destra, accanto al tuo nome leggi āLEGALE RAPPRESENTANTEā vuol dire che sei abilitato e quindi visibile alla Pubblica Amministrazione.
Se invece leggi āREGISTRATOā vuol dire che ti sei fermato alla registrazione base, oppure che hai iniziato il processo di abilitazione ma per qualche motivo non lāhai completato.
Per verificare in quale punto si ĆØ bloccato il processo, devi accedere dal CRUSCOTTO in BANDI A CUI HAI PARTECIPATO o BOZZE IN COMPOSIZIONE, se non ci sono bandi visualizzati vuol dire che non hai ancora iniziato la procedura di abilitazione, se invece vedi un bando vai nei DETTAGLI e poi in āGESTIONE INIZIATIVAā.
Si possono verificare 5 casistiche, riscontrabili sotto CATEGORIE SELEZIONATE e STATO PARTECIPAZIONE, qui potrai leggere:
-
NON INVIATA – IN COMPOSIZIONE – si può verificare in due casi:Ā
1. quando hai iniziato la compilazione dei 7 passi di abilitazione ma non lāhai completati. Ā
2. quando hai inviato la domanda di abilitazione, ma la commissione del bando dopo averla ESAMINATA ha riscontrato degli errori. Nelle note all’interno della Gestione dell’Iniziativa leggerai “riassegnata” con la motivazione del rifiuto.Ā
In questo caso ti riapriranno la procedura e avrai modo di riaccedere nei passi che avevi giĆ compilato, per apporre la correzione indicata.
-
IN VALUTAZIONE – INVIATA: quando hai inviato la domanda, ma devi attendere ancora Ā che la commissione la esamini, se l’esito sarĆ positivo dopo 3/5 giorni riceverai da firmare digitalmente il file in PDF del catalogo che hai inserito al passo 2 della domanda di abilitazione.
-
PDF DA FIRMARE – INVIATA: quando la tua domanda ha superato lāesito della commissione, ora ti chiedono di firmare digitalmente il PDF del catalogo che ti ha inviato la commissione del bando (questa ĆØ la seconda volta che firmi).Ā
-
ABILITATA – INVIATA: quando finalmente hai completato tutti i processi e sei abilitato e visibile alle Amministrazioni.
Tutti questi stati ad esclusione dellāultimo, stanno a significare che non sei ancora abilitato, e per ognuno di questi avrai un azione da intraprendere con le relative tempistiche di attesa, che sono sempre molto lunghe.
PerchƩ il fornitore pensa di essere abilitato, quando invece deve ancora completare alcuni processi?
- Spesso il fornitore si ferma alla prima firma pensando di aver concluso con quella lāabilitazione. Il processo di abilitazione ne prevede due di firme, una al passo 6 della procedura di abilitazione, e la seconda a seguito dellāesame della commissione quando inoltra il PDF del catalogo.
- Molti fornitori attendono una comunicazione nella propria email aziendale sullāesito della propria domanda ma invece occorre consultare la sezione āMESSAGGI PERSONALIā presente nell’area personale del portale.
Dopo lāinvio della domanda dovrai consultare questa sezione, e attendere qui la comunicazione dalla commissione.
- Ci sono anche fornitori che consultano i propri messaggi personali, ma può capitare che il messaggio non arrivi oppure per frequenti problemi tecnici non si legga il testo.
Quindi per evitare inutili attese, dopo una settimana circa dallāinvio della domanda, ti consigliamo di monitorare come indicato sopra lo stato della domanda e di agire di conseguenza.
Nel caso in cui scoprissi che la tua azienda non ĆØ stata ancora abilitata al MePA devi necessariamente completare il processo dellāabilitazione.
2. Compilazione Errata del catalogo
La compilazione del catalogo ĆØ uno dei passaggi più spinosi dellāabilitazione al MePA e spesso, per difficoltĆ di comprensione delle procedure e dei termini oggettivamente poco chiari, si commettono molti errori. Se sei interessato, nel corso MEPAFACILE troverai una guida passo passo che ti spiegherĆ in modo semplice e comprensibile come ottimizzare la compilazione del tuo catalogo e le migliori strategie per posizionarti al meglio.
Il catalogo può essere compilato sia direttamente via Web e sia attraverso un inserimento massivo dei tuoi prodotti o servizi attraverso un file excel precompilato.
La compilazione del catalogo richiede la consultazione del capitolato tecnico dei bandi a cui ti sei abilitato. Allāinterno del capitolato tecnico potrai recuperare tutte le informazioni e le regole che ti consentiranno di decifrare i campi da riempire e i vari metaprodotti (o categorie di prodotti) da inserire
Una volta compilato il tuo catalogo dovrai firmarlo con la tua firma digitale ed inviarlo a CONSIP.
Le integrazioni richieste verranno elaborate dalle ore 20.00 alle ore 6.00 e quindi andranno in pubblicazione il giorno successivo all’inserimento.
Appena pubblicato il tuo catalogo (o offerta) la Pubblica Amministrazione sarĆ in grado di trovare i tuoi prodotti e farti gli ordini. Eā molto importante ovviamente descrivere i propri prodotti in modo corretto.
Per ulteriori approfondimento ti consiglio di consultare l’articolo dedicato.
3. Scelta di Keywords sbagliate
La scelta delle chiavi da inserire nella descrizione dei metaprodotti ĆØ fondamentale per essere trovati dalla PA. Nel corso MEPAFACILE troverai un training specifico su questo argomento ma in estrema sintesi si tratta di fare unāanalisi delle master keywords (o frasi principali) con cui intendi classificare i tuoi prodotti o servizi. Oltre a questo ĆØ fondamentale avere un posizionamento chiaro nella mente del tuo potenziale cliente, se seguirai il nostro corso nellāultimo modulo troverai le istruzioni passo passo per costruire il posizionamento della tua brand che potrai utilizzare sia dentro che fuori il Mercato Elettronico della PA.
Per quanto riguarda le keywords, se hai giĆ dimestichezza con Google ADWords, il concetto ĆØ molto simile e va applicato con attenzione nei campi di interesse.
Dentro il MePA non esistono solo le frasi chiave e i prodotti sono spesso cercati dalle Pubbliche Amministrazioni anche per
- NOME DEL FORNITORE
- CODICE ARTICOLO FORNITORE
Sul Ā secondo videocorsoĀ GRATUITO cāĆØ un training specifico su questi due punti
4. Mancanza di rinnovi
Nel MePA non basta purtroppo registrarsi e abilitarsi una sola volta, anzi non basta neppure aver compilato il catalogo ed essere registrati al servizio di fatturazione elettronica una sola volta.
Tutta la documentazione e le abilitazioni vanno rinnovate ogni 12 MESI !! E questo ĆØ uno dei motivi principali per cui il MePA ĆØ pieno di aziende iscritte ma inattive!
Se imposterai bene fin dallāinizio il tuo sistema di controllo stai pur certo che nel giro di pochi mesi avrai giĆ guadagnato un bel po’ di terreno sulle altre aziende e ā¦ordini per te.
Oltre ai rinnovi ĆØ importante tenere presente che ogni aggiornamento della tua situazione aziendale o del tuo prezzario va comunicato tempestivamente e rifirmato ogni volta con la tua firma digitale.
Per quanto riguarda i rinnovi ti riporto qui di seguito lo scadenzario da tenere a mente:
- Abilitazione: va rinnovata ogni 12 mesi attraverso IL RINNOVO DELLāAUTOCERTIFICAZIONE, se non lo fai entro 180 giorni dalla scadenza la tua azienda sarĆ REVOCATA.
- Catalogo: dipende dal bando di riferimento, ma in media va rinnovato una volta lāanno, anche se non ĆØ cambiato nulla. Questo eviterĆ che Consip cancelli improvvisamente le tue offerte.
- Fatturazione Elettronica: ogni 6 mesi va eseguito il rinnovo dellāadesione, altrimenti non potrai più emettere fatture.
5. Consultare le RDO solo dai messaggi personali
La maggior parte dei fornitori commettono lāerrore di consultare e rispondere alle RDO accedendo solo nella sezione dei MESSAGGI PERSONALI.
Il percorso più corretto ma che spesso non viene seguito, perché poco visibile si trova nel CRUSCOTTO sotto NEGOZIAZIONI MEPA.
PerchƩ accedere da qui:
- Si riesce ad avere la visione di tutte le RDO, sia quelle ad Invito diretto che quelle aperte a tutti, invece nei messaggi personali non vengono notificate quelle con procedura aperta.
- Da qui si possono applicare dei filtri di ricerca non presenti nella sezione dei messaggi personali
- Sulla sinistra è presente un menù che ti porterà tra le gare a cui sei stato invitato, le gare che ti sei aggiudicato, le gare archiviate, le gare a cui hai già partecipato etc.
- Hai una visione ordinata di tutte le RDO e non te ne perderai neanche una
Per ulteriori approfondimenti consulta l’articolo sugli acquisti in rete della Pubblica Amministrazione.
HELP, purtroppo ho sbagliato a scrivere la ragione sociale, qualcuno mi dice come posso modificarla?
Ho provato di tutto ma dice sempre la stessa cosa, cioĆØ continuare la procedira.
Grazie
Buongiorno per l’iscrizione al Mepa come professionista esiste l’obbligo del fatturato minimo?
Grazie
Tendenzialmente la risposta ĆØ no, ma guardi nello specifico cosa ĆØ richiesto dal suo bando di abilitazione. Per capire come fare guardi i nostri video mepafacile.it/OP/omaggio-2
Salve, in merito alla questione della cancellazione degli articoli da parte di CONSIP: c’ĆØ un sistema per fare una modifica in blocco a tutti gli articoli? E’ chiaro che se una persona ha caricato 10 mila articoli infatti sarĆ dura tenerli aggiornati tutti anno dopo anno…
Grazie per la risposta
Salve, per capire quale sia la tempistica entro la quale dovrĆ aggiornare gli articoli, le consiglio di accedere nel capitolato del bando abilitato e all’interno del paragrafo definito “limite validitĆ offerta” controllare entro quale tempo ogni metaprodotto dovrĆ essere aggiornato. Verificato questo dovrĆ accedere dal CRUSCOTTO “gestione catalogo” e selezionare la funzione “aggiorna le tue offerte/modifica”. Ogni azione nel catalogo deve essere svolta per singolo metaprodotto, quindi dovrĆ selezionare il metaprodotto di interesse e all’interno di questo aggiornare gli articoli che lo riguardano. Le sarĆ consentito anche non cambiare nulla e andare subito alla firma, il sistema terrĆ per valida… Read more Ā»
Buongiorno, non ho capito come fare il rinnovo annuale al bando di riferimento del catalogo per evitare la cancellazione automatica. Grazie
Salve,
le consiglio di leggersi l’articolo https://www.mepafacile.it/rinnovo-iscrizione-mepa-tutto-quello-che-devi-sapere/
Buona giornata,
MAuro Mirti
Salve,
qualcuno potrebbe darmi una dritta su come compilare il catalogo da sostituire integralmente? ho provato a contattare l’assistenza, ma sembra ci sia un problema con l’invio delle e-mail. L’ho compilato e provato ad inviare, ma sembra non vada bene.
Buongiorno,
mi sembra sia giĆ in contatto con la nostra assistenza personalizzata, complimenti per la scelta ;)
Mauro Mirti
Buonasera, approfitto anch’io della sua disponibilitĆ !
Dovrei iscrivermi al MEPA per lavori di manutenzione ambiente e territorio, ma ĆØ necessario che io abbia la firma digitale? Posso delegare la mia consulente con una semplice delega, non una procura notarile?
Grazie mille
Buongiono,
si, deve avere la firma digitale…per la delega si informi con la sua camera di commercio.
Grazie,
Mauro Mirti
Buona sera, ho iniziato da poco ad usare il MEPA, vorrei sapere se tutti i bandi caricati sono oltre IVA oppure no?
Grazie mille
Salve, non ho ben capito a cosa si riferisce…in ogni caso il prezzo lo fa lei nella compilazione del suo catalogo e generalmente ĆØ IVA esclusa, salvo altre indicazioni specificate nel bando.
Cordialmente,
Mauro
Gent.mo Mauro, siamo una societĆ di traduzioni regolarmente registrata ed abilitata sul MePA e un cliente (ateneo) sarebbe intenzionato ad affidarci un appalto per la traduzione di alcuni articoli (il ns. preventivo ĆØ risultato il migliore). Ora, lo stesso cliente, dopo aver richiesto l’invio del preventivo firmato digitalmente tramite pec, richiede: “per poter fare l’atto amministrativo di affidamento del servizio, ĆØ necessario il caricamento dell’offerta su MePA. Il Codice Univoco Ufficio dellā xxxx. ĆØ: XXXXX”. Saprebbe per caso indicarci come effettuare il caricamento dell’offerta sul portale MePA, attraverso il codice univoco che ci ĆØ stato indicato? La ringrazio per la… Read more Ā»
Gentile Davide,
per questo tipo di problemi se le occorre un supporto personalizzato la invito a chiamarci al nr. 06.64851324 e a chiedere l’offerta per supporto personalizzato orario. Altrimenti può chiamare il numero verde o a pagamento che trova nel sito del MEF.
CordialitĆ ,
Mauro
E’ possibile che non ci sia modo di avere un prospetto delle rdo a cui sto partecipando (sia quelle scadute che non)? Non riesco a trovare un menu su cui controllare lo stato delle gare bandite con rdo a cui sto partecipando
Certo che c’ĆØ, nel nostro corso ĆØ ben specificato.
Cordiali saluti,
MAuro Mirti
Salve ĆØ possibile effettuare la registrazione sul Mepa ad un impresa con SOA avente validitĆ triennale scaduta ma in corso di verifica o ĆØ necessario aspettare l’esito positivo della stessa???
Buongiorno, a questa domanda puo’ rispondere solo la commissione del bando. Dovrebbe accedere nell’area comunicazioni messa a disposizione dal bando e cliccare su “invia richiesta chiarimenti” presentare il quesito e attendere che rispondano da li’ :)
Buona giornata!
Mauro Mirti
grazie per la tempestiva risposta. Spero siano altrettanto tempestivi anche i funzionari consip, ho reinviato il catalogo firmato digitalmente, cosƬ come indcato sulle guide, a seguito della loro comunicazione di accettazione del catalogo, e attendo l’attivazione.
Leggendo le varie guide sul mepa da nessuna parte ho letto cosa devo leggere (dove e dopo quanto tempo) per essere CERTO che l’attivazione ĆØ definitivamente approvata (io immagino che troverò riscontro sula tabella del bando alla voce “Attiva partecipazione”).
Salve, posso inserire un solo prodotto solo per completare l’abilitazione, e successivamente, inserire anche gli altri prodotti??
La risposta ĆØ SI!
Buona giornata!
Mauro
Salve, ĆØ possibile l’iscrizione per uno studio associato che non ha l’iscrizione alla camera di commercio?
Grazie
La condizione di base e’ avere la P.iva (no codice fiscale) e in fase di compilazione della domanda nei campi che non riguardano la vostra tipologia societaria potrete inserire N.A. (non applicabile).
Salve,
sono in fase di abilitazione al Mepa nel penultimo step fa un sunto dei dati inseriti nei punti precedenti e richiede il pdf con firma digitale , ho seguito le indicazioni da voi comunicate ma il sistema mi dice che: Il documento caricato non coincide con il documento generato dal sistema ma io ho fatto salva con nome, ho apportato la firma digitale ma non mi permette di andare avanti premetto che il pdf generato ĆØ 68.41 KB e quello dove inserisco firma digitale diventa 118 KB
Potreste aiutarmi??
Grazie mille
Salve,
lei ha già acquistato la nostra consulenza? Se è interessato può scriverci a info@mepafacile.it
Buon lavoro,
Mauro Mirti
Buongiorno, sto cercando di abilitare un’impresa al mepa. Fatta la registrazione, devo fare l’abilitazione. ĆØ possibile farla solo partecipando a un bando, giusto? ma una volta fatta per un bando non devo più ripeterla per gli altri? e se il bando che mi interessa non c’ĆØ? ne scelgo uno a caso, completo la procedure e poi ritiro l’offera, se si può fare? non mi sembra molto pulita come procedura. Grazie
Deve abilitarsi al bando che le interessa…se non c’ĆØ ĆØ inutile che si abiliti :)
Comunque se le interessa abbiamo in offerta l’abilitazione con il corso completo come bonus
ci scriva a info@mepafacile.it
Cordiali saluti,
Mauro Mirti
Buongiorno,
nella cella “categorie selezionate” c’era la scritta “PDF INVIATO”.
In effetti sta mattina ĆØ comparsa la scritta Legale Rappresentante e nel cruscotto anche la voce “Le mie vendite”
Ringrazio per la sua gentilezza.
Buona sera,
sarebbe gentile da aiutare anche me?
Dopo aver firmato i due PDF ed inviati, nell’elenco delle partecipazioni, sotto la voce ” Stato Partecipazione” c’ĆØ la scritta “Inviata” giĆ da qualche giorno.
Da quanto ho capito, l’impresa ĆØ abilitata se in alto a destra sotto il nome compare la scritta “Legale Rappresentante”, io tuttavia continuo ad avere la scritta “Registrato” e nel “Cruscotto” non ho ancora la voce “Le mie vendite”.
Saprebbe dirmi il perchƩ?
Buongiorno,
mi dovrebbe dire quello che trova scritto nella cella “categorie selezionate” (accanto alla cella “stato partecipazione” dove legge INVIATA).
Da quello che mi descrive dovrebbe leggere PDF INVIATO e se cosƬ fosse ora dovrĆ attendere che la dicitura cambi in ABILITATA. (in media 6/7 gg lavorativi dall’invio del secondo PDF).
Se dovesse trovare altra dicitura ci faccia sapere.
Buonasera,
Un’associazione di volontariato ai sensi della l 266/91 iscritta regolarmente al RRV per cui ONLUS di diritto, NON TITOLARE di partita iva e non iscritta al Registro Imprese, deve e/o può iscriversi al Mepa per gestire servizi in convenzione con Enti Pubblici? grazie
Nella iscrizione al MePA viene richiesta la partita IVA, in ogni caso le consiglio di consultare un legale per la parte normativa.
Salve, ho ricevuto un messaggio dal CONSIP in cui mi richiedono il rinnovo dell’adesione al servizio di fatturazione elettronica, che ho giĆ eseguito, ma andando su Gestione catalogo non trovo più le mie offerte ma questa comunicazione “Attenzione. La tua Impresa non ha un catalogo attivo. Per accedere alla funzione devi essere abilitato al Mercato Elettronico o essere aggiudicatario di una Convenzione o di un Accordo Quadro”.
Premetto che ho giĆ rinnovato la mia richiesta di abilitazione al Mepa.
Qual’ĆØ la procedura da seguire in questo caso?
Salve, da quello che ci illustra, ĆØ come se il sistema non vedesse ancora il suo rinnovo di autocertificazione (validitĆ 6 mesi). Potrebbero essersi verificate due condizioni: 1) al rinnovo ha modificato qualche dato critico e quindi Consip ha bisogno di più tempo per la valutazione. 2) Il rinnovo non ĆØ andato a buon fine Per avere una risposta immediata provi ad accedere in “modifica rinnova dati impresa” – Se iniziando la procedura il sistema le risponde: “abbiamo gia’ in carico una richiesta per l’impresa…” vuol dire che la sua richiesta ĆØ in valutazione. – Se la fa andare avanti… Read more Ā»
Salve, dove visualizzo la data di scadenza del rinnovo dati impresa? Quanto tempo prima posso rinnovarli rispetto alla scadenza?
Salve, purtroppo non c’e’ la possibilitĆ di visualizzare la scadenza dell’autocertificazione dal proprio profilo. Per avere l’informazione dovrĆ contattare il numero a pagamento messo a disposizione da Consip 895 895 0898
costi da cell: circa 16 cent alla risposta, circa 1 euro/minuto (dipende dal gestore)
costi da fisso: euro 0,634/minuto.
L’autocertificazione può essere rinnovata in qualsiasi momento, non necessariamente in prossimitĆ della scadenza, potrebbe rinnovarla anche da subito e con l’occasione annotarsi la data della prossima scadenza (posticipata di 6 mesi)
salve.quanto tempo passa dalla firma del catalogo all’abilitazione??
In media passano 3/4 gg lavorativi fino ad un massimo di 7 gg lavorativi. Oltre questa tempistica infatti si può segnalare a Consip il ritardo contattando il loro numero verde a pagamento.
Salve, ho inserito nel mio catalogo i metaprodotti della categoria Servizi Applicativi (ICT2009). Al momento dell’inserimento il campo “prezzo” non ĆØ attivo e non ci sono regole per la compilazione del codice prodotto. Eppure sono stata contattata da una PA che vorrebbe acquistare il mio prodotto ma non può farlo perchĆ© manca il prezzo.
Ho letto sul vostro sito che i prodotti della categoria Servizi Applicativi possono essere acquistati solo tramite RDO, mi confermate?
Le confermo che il metaprodotto “servizi applicativi” può essere acquistato dalla PA solo attraverso RDO. Infatti la PA se per errore clicca su “crea ORDINE” riceverĆ in risposta: “Attenzione non ĆØ possibile procedere con la creazione dell’ Oda. L’offerta che hai selezionato può essere oggetto soltanto di Richiesta di Offerta”.
Questo vale per tutti quegli articoli che nel momento dell’inserimento a catalogo non hanno la colonna prezzo compilabile.
Se l’affidamento della RDO ĆØ al di sotto dei 40mila euro questa PA potrĆ invitare solo la vostra azienda.
Gentilissimo,
mi manca l’ultimo punto: il mepa mi scrive cosƬ:
Gentile Fornitore, il catalogo firmato digitalmente deve essere caricato a a sistema e non allegato alla comunicazione per poter essere valutato correttamente. Cordiali saluti
Cosa devo fare operativamente?
Un abbraccio e un ringraziamento infinito!
ps. grazie al tuo aiuto sono arrivato a questo punto
Ciao! Per completare correttamente l’ultimo step dell’abilitazione devi accedere dal CRUSCOTTO e poi: – Sotto LA MIA IMPRESA e partecipazioni attive, clicca su BANDI MEPA. – A sinistra seleziona “bandi a cui hai partecipato” – Apparira’ il nome del bando, a dx della riga clicca sul tastino “dettagli” e poi a sx “gestione iniziativa”. – Al centro della pagina nella cella “categorie selezionate” clicca sul link PDF DA FIRMARE – Apparira’ il documento in PDF, salvalo senza rinominarlo (non aprire in fase di download). – Firmalo digitalmente, riallegalo a sistema ed invialo. Per controllare che la procedura sia stata eseguita… Read more Ā»
Buongiorno! io impagino graficamente libri per universitĆ ; non ho la certezza di aver fatto giusto: il bando ācancelleria 104ā?
sono arrivato a questo punto:
Nella sezione “La mia impresa” del cruscotto dovrai selezionare il link “Partecipazioni attive – Bandi Mepa” ⢠selezionare il pulsante “Bandi a cui hai partecipato” ⢠selezionare la freccia della colonna “Dettagli” in corrispondenza del bando per cui ha richiesto lāabilitazione. Seleziona “Gestione iniziativa” e nella colonna “Categorie” seleziona il link “PDF da firmare”
Quanto mi manca per l’abilitazione?
Grazie mille e un abbraccio!
Si, Il bando ĆØ giusto!
Dopo aver firmato il documento del catalogo dal link “PDF da firmare”, lo stato cambia in “PDF FIRMATO”. Da questo momento per ottenere l’abilitazione, occorrono mediamente 4/7 gg lavorativi.
Creare un catalogo ĆØ necessario ai fini della pubblicazione di offerte per le varie domande? Nel senso, posso vendere ugualmente anche senza compilare un catalogo online?
Ai fini dell’abilitazione il fornitore deve obbligatoriamente inserire almeno un articolo nel proprio catalogo MEPA e questo prodotto o servizio deve essere selezionato dalla lista dei metaprodotti elencati dal bando. BANDO (categoria merceologica) + METAPRODOTTO = FORNITORE ABILITATO e visibile alle PA. Attenzione pero’, perchĆØ l’inserimento di questo articolo non apre le porte alla vendita di qualsiasi prodotto o servizio se non presente in lista. Esempio: Prendiamo un fornitore che si vuole abilitare al bando CANCELLERIA104 e vuole inserire nel suo catalogo le penne e le matite. Se il bando tra i metaprodotti prevedesse le penne, ma non le matite,… Read more Ā»