In quasi 10 anni di esperienza sul MePA ne abbiamo viste di tutti i colori ma gli errori più comuni, commessi da oltre il 90% delle aziende, si possono raggruppare in 5 categorie principali:
- REGISTRAZIONE SENZA ABILITAZIONE
- COMPILAZIONE ERRATA DEL CATALOGO
- SCELTA DI KEYWORDS SBAGLIATE
- MANCANZA DI RINNOVI
- CONSULTARE LE RDO SOLO DAI MESSAGGI PERSONALI
Clicca sul link qui in basso per accedere SUBITO ai 3 VIDEO GRATUITI dove ti spiego perché il 92% dei tentativi di vendere alla P.A. falliscono miseramente:
>> Clicca qui per accedere ai 3 VIDEO OMAGGIO
Vediamoli uno adĀ uno:
1. Registrazione senza abilitazione
Lāerrore iniziale che molte aziende fanno ĆØ registrarsi senza completare lāabilitazione. In effetti per abitudine, quando ci iscriviamo ad un servizio o ad un sito, siamo propensi a pensare che sia finita li. Non ĆØ cosƬ per il MePA. Se ti sei registrato ed hai ricevuto le credenziali per email devi necessariamente completare lāiscrizione passando per la fase 2: Lāabilitazione.
Lāabilitazione ĆØ il processo in 7 passi che certifica la tua presenza nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione e, nel caso in cui non la completassi, per il MePA ĆØ come se non esistessi.
Questo errore è molto più frequente di quanto si possa pensare e causa la perdita della visibilità della tua azienda alla Pubblica Amministrazione.
Come fare per accertarti che la tua azienda ĆØ stata abilitata al MePA ?
Come prima cosa devi autenticarti al portale acquistinretepa.it con le credenziali ricevute in fase di registrazione. Se in alto a destra, accanto al tuo nome leggi āLEGALE RAPPRESENTANTEā vuol dire che sei abilitato e quindi visibile alla Pubblica Amministrazione.
Se invece leggi āREGISTRATOā vuol dire che ti sei fermato alla registrazione base, oppure che hai iniziato il processo di abilitazione ma per qualche motivo non lāhai completato.
Per verificare in quale punto si ĆØ bloccato il processo, devi accedere dal CRUSCOTTO in BANDI A CUI HAI PARTECIPATO o BOZZE IN COMPOSIZIONE, se non ci sono bandi visualizzati vuol dire che non hai ancora iniziato la procedura di abilitazione, se invece vedi un bando vai nei DETTAGLI e poi in āGESTIONE INIZIATIVAā.
Si possono verificare 5 casistiche, riscontrabili sotto CATEGORIE SELEZIONATE e STATO PARTECIPAZIONE, qui potrai leggere:
-
NON INVIATA – IN COMPOSIZIONE – si può verificare in due casi:Ā
1. quando hai iniziato la compilazione dei 7 passi di abilitazione ma non lāhai completati. Ā
2. quando hai inviato la domanda di abilitazione, ma la commissione del bando dopo averla ESAMINATA ha riscontrato degli errori. Nelle note all’interno della Gestione dell’Iniziativa leggerai “riassegnata” con la motivazione del rifiuto.Ā
In questo caso ti riapriranno la procedura e avrai modo di riaccedere nei passi che avevi giĆ compilato, per apporre la correzione indicata.
-
IN VALUTAZIONE – INVIATA: quando hai inviato la domanda, ma devi attendere ancora Ā che la commissione la esamini, se l’esito sarĆ positivo dopo 3/5 giorni riceverai da firmare digitalmente il file in PDF del catalogo che hai inserito al passo 2 della domanda di abilitazione.
-
PDF DA FIRMARE – INVIATA: quando la tua domanda ha superato lāesito della commissione, ora ti chiedono di firmare digitalmente il PDF del catalogo che ti ha inviato la commissione del bando (questa ĆØ la seconda volta che firmi).Ā
-
ABILITATA – INVIATA: quando finalmente hai completato tutti i processi e sei abilitato e visibile alle Amministrazioni.
Tutti questi stati ad esclusione dellāultimo, stanno a significare che non sei ancora abilitato, e per ognuno di questi avrai un azione da intraprendere con le relative tempistiche di attesa, che sono sempre molto lunghe.
PerchƩ il fornitore pensa di essere abilitato, quando invece deve ancora completare alcuni processi?
- Spesso il fornitore si ferma alla prima firma pensando di aver concluso con quella lāabilitazione. Il processo di abilitazione ne prevede due di firme, una al passo 6 della procedura di abilitazione, e la seconda a seguito dellāesame della commissione quando inoltra il PDF del catalogo.
- Molti fornitori attendono una comunicazione nella propria email aziendale sullāesito della propria domanda ma invece occorre consultare la sezione āMESSAGGI PERSONALIā presente nell’area personale del portale.
Dopo lāinvio della domanda dovrai consultare questa sezione, e attendere qui la comunicazione dalla commissione.
- Ci sono anche fornitori che consultano i propri messaggi personali, ma può capitare che il messaggio non arrivi oppure per frequenti problemi tecnici non si legga il testo.
Quindi per evitare inutili attese, dopo una settimana circa dallāinvio della domanda, ti consigliamo di monitorare come indicato sopra lo stato della domanda e di agire di conseguenza.
Nel caso in cui scoprissi che la tua azienda non ĆØ stata ancora abilitata al MePA devi necessariamente completare il processo dellāabilitazione.
2. Compilazione Errata del catalogo
La compilazione del catalogo ĆØ uno dei passaggi più spinosi dellāabilitazione al MePA e spesso, per difficoltĆ di comprensione delle procedure e dei termini oggettivamente poco chiari, si commettono molti errori. Se sei interessato, nel corso MEPAFACILE troverai una guida passo passo che ti spiegherĆ in modo semplice e comprensibile come ottimizzare la compilazione del tuo catalogo e le migliori strategie per posizionarti al meglio.
Il catalogo può essere compilato sia direttamente via Web e sia attraverso un inserimento massivo dei tuoi prodotti o servizi attraverso un file excel precompilato.
La compilazione del catalogo richiede la consultazione del capitolato tecnico dei bandi a cui ti sei abilitato. Allāinterno del capitolato tecnico potrai recuperare tutte le informazioni e le regole che ti consentiranno di decifrare i campi da riempire e i vari metaprodotti (o categorie di prodotti) da inserire
Una volta compilato il tuo catalogo dovrai firmarlo con la tua firma digitale ed inviarlo a CONSIP.
Le integrazioni richieste verranno elaborate dalle ore 20.00 alle ore 6.00 e quindi andranno in pubblicazione il giorno successivo all’inserimento.
Appena pubblicato il tuo catalogo (o offerta) la Pubblica Amministrazione sarĆ in grado di trovare i tuoi prodotti e farti gli ordini. Eā molto importante ovviamente descrivere i propri prodotti in modo corretto.
Per ulteriori approfondimento ti consiglio di consultare l’articolo dedicato.
3. Scelta di Keywords sbagliate
La scelta delle chiavi da inserire nella descrizione dei metaprodotti ĆØ fondamentale per essere trovati dalla PA. Nel corso MEPAFACILE troverai un training specifico su questo argomento ma in estrema sintesi si tratta di fare unāanalisi delle master keywords (o frasi principali) con cui intendi classificare i tuoi prodotti o servizi. Oltre a questo ĆØ fondamentale avere un posizionamento chiaro nella mente del tuo potenziale cliente, se seguirai il nostro corso nellāultimo modulo troverai le istruzioni passo passo per costruire il posizionamento della tua brand che potrai utilizzare sia dentro che fuori il Mercato Elettronico della PA.
Per quanto riguarda le keywords, se hai giĆ dimestichezza con Google ADWords, il concetto ĆØ molto simile e va applicato con attenzione nei campi di interesse.
Dentro il MePA non esistono solo le frasi chiave e i prodotti sono spesso cercati dalle Pubbliche Amministrazioni anche per
- NOME DEL FORNITORE
- CODICE ARTICOLO FORNITORE
Sul Ā secondo videocorsoĀ GRATUITO cāĆØ un training specifico su questi due punti
4. Mancanza di rinnovi
Nel MePA non basta purtroppo registrarsi e abilitarsi una sola volta, anzi non basta neppure aver compilato il catalogo ed essere registrati al servizio di fatturazione elettronica una sola volta.
Tutta la documentazione e le abilitazioni vanno rinnovate ogni 12 MESI !! E questo ĆØ uno dei motivi principali per cui il MePA ĆØ pieno di aziende iscritte ma inattive!
Se imposterai bene fin dallāinizio il tuo sistema di controllo stai pur certo che nel giro di pochi mesi avrai giĆ guadagnato un bel po’ di terreno sulle altre aziende e ā¦ordini per te.
Oltre ai rinnovi ĆØ importante tenere presente che ogni aggiornamento della tua situazione aziendale o del tuo prezzario va comunicato tempestivamente e rifirmato ogni volta con la tua firma digitale.
Per quanto riguarda i rinnovi ti riporto qui di seguito lo scadenzario da tenere a mente:
- Abilitazione: va rinnovata ogni 12 mesi attraverso IL RINNOVO DELLāAUTOCERTIFICAZIONE, se non lo fai entro 180 giorni dalla scadenza la tua azienda sarĆ REVOCATA.
- Catalogo: dipende dal bando di riferimento, ma in media va rinnovato una volta lāanno, anche se non ĆØ cambiato nulla. Questo eviterĆ che Consip cancelli improvvisamente le tue offerte.
- Fatturazione Elettronica: ogni 6 mesi va eseguito il rinnovo dellāadesione, altrimenti non potrai più emettere fatture.
5. Consultare le RDO solo dai messaggi personali
La maggior parte dei fornitori commettono lāerrore di consultare e rispondere alle RDO accedendo solo nella sezione dei MESSAGGI PERSONALI.
Il percorso più corretto ma che spesso non viene seguito, perché poco visibile si trova nel CRUSCOTTO sotto NEGOZIAZIONI MEPA.
PerchƩ accedere da qui:
- Si riesce ad avere la visione di tutte le RDO, sia quelle ad Invito diretto che quelle aperte a tutti, invece nei messaggi personali non vengono notificate quelle con procedura aperta.
- Da qui si possono applicare dei filtri di ricerca non presenti nella sezione dei messaggi personali
- Sulla sinistra è presente un menù che ti porterà tra le gare a cui sei stato invitato, le gare che ti sei aggiudicato, le gare archiviate, le gare a cui hai già partecipato etc.
- Hai una visione ordinata di tutte le RDO e non te ne perderai neanche una
Per ulteriori approfondimenti consulta l’articolo sugli acquisti in rete della Pubblica Amministrazione.
Buongiorno,
nel caso in cui la certificazione sia scaduta da più di 180 giorni, ma ancora visibile all’interno del cruscotto posso comunque riattivarla attraverso l’eventuale modifica di quanto giĆ inserito?
Salve, si certo se trova ancora attiva la funzione modifica/rinnova dati impresa potrĆ eseguire il rinnovo.
La scadenza dell’autocertificazione ĆØ stata portata da 6 a 12 mesi, quindi la prossima volta dovrĆ ripetere la procedura di rinnovo dopo un anno.
Salve avrei una domanda.I n fase di registrazione base ho inserito impresa individuale, mentre in fase di abilitazione ho rettificato con professione organizzata. Potrebbe inificiare la procedura? Cosa fare? Grazie
Buongiorno, i dati potranno essere tranquillamente modificati in fase di abilitazione, nei passi della procedura e saranno aggiornati ad abilitazione avvenuta.
Grazie mille per la cortese risposta. Um libero professionista ĆØ assimilabile a micro impresa? Grazie
Confermo che un libero professionista ĆØ assimilabile a micro impresa. Molti professionisti come lei spesso abbandonano l’idea di iscriversi sul Mepa in quanto le indicazioni presenti nella fase di abilitazione, sembrerebbero escludere i liberi professionisti, ma non ĆØ cosƬ.
Il termine “impresa”, nel Mepa sta ad identificare “colui che vende”, che chiaramente dovrĆ rispondere ai requisiti di accesso indicati nei capitolati dei bandi.
Grazie mille, gentilissima
Buonasera, avrei bisogno di sapere come si fa a modificare la selezione fatta al momento della registrazione per quanto riguarda le aree merceologiche. (Al momento siamo solo registrati e non ancora abilitati)
Ringrazio in anticipo!
Buonasera, se non ha ancora completato la procedura di abilitazione dovrĆ tornare al passo 3 e modificarle da lƬ, se invece ha inviato la domanda ed ĆØ in attesa dell’abilitazione, dovrĆ attenderla.
Una volta che sarete abilitati troverĆ la funzione di modifica all’interno del tasto ABILITAZIONE AL MEPA
Buongiorno, ho iscritto e abilitato l’azienda della quale sono legale rappresentante. Ho la necessitĆ di iscrivermi anche come professionista, ma risulto giĆ abilitato in quanto i riferimenti anagrafici (nome, cognome, codice fiscale) sono gli stessi. Come posso fare ?
Buonasera, per iscrivere un’altra P.IVA con stesso codice fiscale dovrĆ selezionare la funzione”AGGIUNGI IMPRESA” e portare avanti una nuova abilitazione
La ringrazio molto
Salve vorrei sapere quanto tempo passa dopo la firma del catalogo per comparire alle PA. Fatto sia la registrazione che l’abilitazione e la firma del catalogo ma non ho avuto più comunicazioni e in cerca aziende non mi trovo. Grazie
Salve, mi dispiace ma non possiamo essere precisi nella risposta in quanto i tempi sono variabili e dipendono dall’operato delle commissioni Consip, che invitano il fornitore ad attendere per l’abilitazione fino a 45 giorni.
Il consiglio che le diamo ĆØ quello di verificare nella sinistra del suo cruscotto in ABILITAZIONE AL MEPA => dettagli => NOTE, lo stato della sua domanda e tutte le azioni intraprese visibili con le date.
grazie per il consiglio
Buongiorno, avrei bisogno di sapere come si deve procedere quando ci si accorge che il CIG inserito in una RdO e OdA ĆØ errato e gli stessi sono stati evasi o in altri casi sono prossimi alla scadenza.
Quando una Rdo o una Trattativa diretta sono chiuse il fornitore non ha più canali di comunicazione con la P.A. attraverso il Mepa, e se un ordine è evaso il fornitore non potrà più rifiutarlo. La P.A. potrà contattare il numero verde dedicato e gratuito, per verificare nel dettaglio lo stato della richiesta, e valutare il da farsi dal loro profilo.
Salve, nel compilare il modulo iscrizione al Mepa, mi sono accorto che al campo “ragione sociale” che corrisponde al mio nome, ĆØ apparsa una vocale in più , al posto di Domenico, ĆØ stato scritto “domenoico”, quindi nome diverso. Stesso nome tra l’altro ĆØ apparso sul “nome registrato”. Cosa mi conviene fare, annullare l’iscrizione e rifarla, o si può correggere tramite call center? Grazie mille
Buongiorno Domenico, nella sua richiesta non ci specifica se la domanda di abilitazione l’ha inviata oppure no.
Nel primo caso per modificare il suo nome dovrĆ attendere l’avvenuta abilitazione e poi accedere nella funzione MODIFICA/RINNOVA DATI IMPRESA e inviare con firma l’autocertificazione prodotta.
Invece nel caso in cui abbia eseguito solo la registrazione base, potrĆ proseguire con l’abilitazione e nel passo dei dati dell’azienda potrĆ modificare la ragione sociale. Ad abilitazione ottenuta all’accesso noterĆ la variazione della ragione sociale. In nessun caso dovrĆ annullare l’iscrizione.
salve io mi sono iscritto ma ora devo procedere all’abilitazione
gentilmente
mi dite come abilitarmi????
non riesco a trovare il link
Buongiorno Luigi, per abilitarsi al Mepa dovrĆ accedere in “BANDI”, qui troverĆ la lista delle categorie disponibili alle quali potrĆ partecipare. Qualora volesse avvalersi delle nostra assistenza potrĆ scriverci a info@mepafacile.it saremo felici di aiutarla
Buongiorno, io sono titolare di uno studio professionale che si occupa di consulenza in materia di sicurezza sul lavoro. Posso iscrivere il mio Studio al MEPA? Se si, in che categoria rientra? Grazie
Buongiorno, sicuramente gli studi professionali possono iscriversi al Mepa, per verificare quali siano le categorie di suo interesse, dovrĆ consultare all’interno del BANDO DEI SERVIZI le 44 categorie disponibili. Ogni categoria ha un suo CAPITOLATO TECNICO dove vengono specificati i servizi che si possono offrire.
Buonasera,
come si procede per l’abilitazione al MEPA se l’impresa risulta essere sospesa?
Grazie
Buongiorno,
probabilmente questo stato glielo da nel momento in cui tenta una nuova registrazione.
lo stato āsospesoā sta a indicare che il suo codice fiscale ĆØ giĆ registrato sul portale e che ĆØ da molto tempo che non accede.
Non si può fare una nuova registrazione se il codice fiscale ĆØ giĆ impegnato, dovrebbe ricordare le sue credenziali e accedere con quelle, oppure accedere in “hai dimenticato la password” e chiedere il reset. Eseguito l’accesso potrĆ procedere con la procedura di abilitazione
salve,
ho un’impresa di costruzioni e di recente ho fatto l’iscrizione al MEPA, sono in attesa dell’abilitazione ma ho necessitĆ di integrare i requisiti dell’impresa, devo necessariamente aspettare l’abilitazione per poter procedere alla modifica?
Grazie
Buongiorno, le confermo che per le integrazioni dei dati dell’impresa dovrĆ attendere l’avvenuta abilitazione. Solo da quel momento il suo cruscotto si integrerĆ con la funzione che le consentirĆ di apportare la modifica.
Grazie,
soprattutto per la celere risposta, gentilissima
Buongiorno, devo rinnovare l’iscrizione. Sono un LIBERO PROFESSIONISTA per cui sono il legale rappresentante di me stesso e per avanzare con la procedura devo inserire per forza i dati del Legale rappresentante: ho messo “Amministratore unico” – nomina coincidente con l’iscrizione all’ALBO e scadenza ILLIMITATA. Spero vada bene
Va benissimo cosƬ! ;)
Buongiorno mi hanno risposto alla richiesta di abilitazione dicendomi che manca la firma digitale.ma ora devo aspettare di nuovo tutto il processo?
Buongiorno Luca, si purtroppo dopo il nuovo invio che avviene a seguito della riassegnazione della domanda, va atteso nuovamente tutto il processo dell’esame in commissione. Non ci sono canali preferenziali, la sua domanda riprenderĆ la coda di lavorazione.
Buongiorno, son regolarmente iscritto al MEPA da diversi anni come DITTA INDIVIDUALE, ora ho fatto la variazione della mia rag sociale a LIBERO PROFESSIONISTA, nel modificare la tip. societaria ĆØ corretto che inserisca “PROF NON ORGANIZZATA IN ORDINI O COLLEGI”? Ora però non posso più completare la sezione DATI REGISTRO IMPRESE (dovrei eliminare i dati precedentemente registrati) in quanto cancellato dalla camera di commercio,
ma se non completo questa sezione la procedure non mi fa andare avanti,,come potrei fare?
grazie mille!
Buongiorno, la collocazione del libero professionista in linea di massima va fatta sulla professione organizzata o non organizzata in ordini e collegi, questo però può variare in funzione della presenza di iscrizioni ad albi professionali. Ma non potendo esaminare la sua documentazione le consigliamo di contattare il suo commercialista. Così come per la compilazione del passo registro imprese potrà contattare il call center messo a disposizione da acquistinrete per vedere insieme i vari campi della domanda.
buongiorno. e come faccio a bypassare l’inserimento di tutti i dati tipici dell’impresa se sono libero professionista? camera di commercio inps inail CCNL lavoro disabili etcc etc etc….?? grazie. VORREI AGGIUNGERE CHE IL CALLCENTER COSTA CIRCA 1⬠AL MINUTO!!!!!
Buongiorno Maurizio,
noi non siamo ne il call center ne CONSIP. Se vuole fare dei reclami deve rivolgersi ai gestori del portale.
Grazie per il messaggio
OVVIO. la nota sul call center non era certo per voi!! ĆØ solo per fare in modo che si abbiano info giuste prima di chiamare e vedersi addebitare rapidamente svariati euro …spesso senza risolvere. La domanda (per me molto più importante ) sull’inserimento dati invece era per confrontarsi nella speranza di avere una soluzione. a presto
Potresti dirmi come hai risolto il problema? Devo inserire i dati nella schedaTipologia di operatore economico.
Puoi per favore farmi la domanda completa, descrivendomi il problema? grazie
Buongiorno, sono una psicologa libero professionista regolarmente iscritta allāalbo.Ho richiesto lāabilitazione al mepa per il bando servizi sociali e la mia domanda ĆØ stata riassegnata per oggetto sociale non conforme alla categoria, chiedendomi di produrre una documentazione che attesti la conformitĆ .Ho inviato una richiesta di chiarimenti per sapere i requisiti necessari alla conformitĆ dellāoggetto sociale ma non ho avuto risposta. Qualcuno riesce ad aiutarmi? Grazie
Buonasera, la categoria dei servizi sociali comprende queste sottocategorie:
1. SERVIZI ASSISTENZIALI, EDUCATIVI, DI SEGRETARIATO E SUPPORTO AL LAVORO
2. SERVIZI INTEGRATIVI, RICREATIVI E DI SOCIALIZZAZIONE
3. SERVIZI DI ACCOGLIENZA STRANIERI
Se svolge tali attivitĆ potrĆ allegare al penultimo passo della procedura di abilitazione il documento che riporta la specifica del suo codice ateco (certificato di attribuzione della Partita IVA oppure visura camerale) e inviare nuovamente la domanda al bando. Salvo ulteriore documentazione richiesta dalla commissione, che resta in ogni caso la responsabile e referente del procedimento di riassegnazione e con la quale dovrĆ interloquire.
Buongiorno, ho seguito le indicazioni e la procedura di abilitazione ĆØ andata a buon fine. Grazie per l’aiuto
Buongiorno Michela, mi fa veramente piacere che sia andato tutto bene. La ringrazio per il feedback…fa sempre piacere :) e le auguro un buon lavoro sul Mepa!
Ciao,
mi sono registrato ma non ancora abilitato,non riesco a capire da dove mi devo abilitare….
:(
Buongiorno Luciano, dopo la Registrazione base, va eseguita l’Abilitazione al Bando (da āBANDIā, selezionare il bando di interesse, cliccare su āPARTECIPAā). Dovesse aver bisogno del nostro supporto potrĆ scriverci all’indirizzo info@mepafacile.it
come posso ricevere in tempo reale via mail l’informazioni di una rdo di richiesta?
Buonasera, mi dispiace ma non forniamo informazioni in tempo reale, ma solo assistenza programmata. Le nostre assistenze sono limitate all’utilizzo dello strumento Mepa. Nel caso delle RDO, il nostro supporto ĆØ finalizzato a rendere autonomo il fornitore nelle varie fasi di risposta della gara, ma senza entrare nel dettaglio di specifiche RDO e della loro documentazione.
Buonasera lavoro per una società di medicina del lavoro. Abbiamo avuto abilitazione al Mepa per servizi di supporto specialistico. Adesso ci ha invitato un comune a trattativa diretta e ci chiede il codice articolo ma io non riesco ad inserire il catalogo perché non mi riporta nessun metaprodotto. Come faccio?
Buonasera, noto un pò di confusione lato P.A.! 1. Le confermo che la categoria in questione non prevede la presenza di un catalogo quindi se la PA le sta chiedendo di inserire un servizio a catalogo può invitarli a leggere il capitolato d’oneri del bando, dove troveranno risposta, lƬ c’ĆØ una lista di categorie divise tra quelle che vogliono o no un catalogo. 2. la PA per creare una trattativa diretta non ha bisogno di mettere a carrello un prodotto preso da un catalogo, infatti per la creazione della Trattativa possono mettere a carrello anche il nome generico della categoria… Read more Ā»
Buonasera Sabrina, sono una psicologa regolarmente abilitata ed iscritta all’albo con P.IVA con cui lavoro e fatturo da anni. Sto provando da giorni a fare la registrazione su Mepa ma nella registrazione di base come Impresa individuale italiana, alla terza pagina, dopo aver completato tutti i campi, mi continua a dare messaggio di errore “Attenzione la partita Iva non ĆØ una Partita Iva valida” …. Ho telefonato al numero verde ma alla fine non capivano quale fosse il problema e mi hanno detto di tentare la compilazione con altro Browser…ne ho provati tre differenti…. il risultato ĆØ sempre il medesimo….Sono… Read more Ā»
Buongiorno Diletta, avrei bisogno della sua P.IVA. Mi scriva al nostro indirizzo info@mepafacile.it le risponderò direttamente da lì. Una buona giornata
Da quello che mi ĆØ stato spiegato, l’iscrizione al Mepa non ĆØ consentita alle partite iva di liberi professionisti, ma solo di ditte, imprese individuali, societĆ , ecc..(Iscritte comunque alla camera di commercio)
Buonasera, nel Mepa ĆØ stata data la possibilitĆ di iscriversi anche a tutti quei professionisti facenti parte delle categorie di seguito indicate: 1.Professioni non organizzate in Ordini o Collegi (cfr. L. 4/2013) 2.Professioni organizzate (cfr. Art. 2229 cc) 3.SocietĆ semplici Nel Mepa non ĆØ obbligatorio possedere l’iscrizione alla camera di commercio se la propria tipologia professionale non la prevede, infatti ci si può presentare anche con l’iscrizione ad un albo professionale o ordine, o semplicemente con il documento di attribuzione della P.IVA. Individuato il proprio bando di abilitazione, va chiaramente consultato il capitolato d’oneri dove si parla di requisiti obbligatori… Read more Ā»
Salve sono arrivato al settimo punto della procedura dell’abilitazione,cliccando su conferma e invio dei dati leggo il messaggio ” 0 articoli inseriti. Ritorna al passo 2 “Selezione Categorie” e inserisci almeno un articolo per questa categoria”. E’ necessario inserire tutti i prodotti del mio catalogo o basta inserire un solo prodotto, completare la procedura di abilitazione e modificare in un secondo momento il catalogo con l’inserimento di altri articoli? Grazie
Buonasera Sonny, in procedura di abilitazione sarĆ sufficiente inserire un solo articolo per ottenere l’abilitazione su tutta la categoria. Poi ad abilitazione avvenuta avrĆ a disposizione la gestione del catalogo per implementare con tutti gli articoli che vorrĆ
Buongiorno, anche a me capita la stessa cosa dell’utente sopra: arrivo al settimo punto della procedura dellāabilitazione, cliccando su conferma e invio dei dati leggo il messaggio ā0 articoli inseriti. Ritorna al passo 2 āSelezione Categorieā e inserisci almeno un articolo per questa categoriaā. Quando cerco di inserire un articolo nella categoria ” Forniture Specifiche per la SanitĆ ” (perchĆØ la Radiologia qui non mi compare da nessuna parte), con ns. codice articolo fornitore, Nome commerciale (che però non ĆØ il nome del prodotto, ma la categoria “apparecchiatura elettromedicale”, ad esempio..) e unitĆ di misura, mi sice che il codice ĆØ… Read more Ā»
Buongiorno, di base posso dirle che in caso di errore su qualsiasi campo delle scheda tecnica, viene sempre sottolineato in rosso il codice articolo fornitore, ma questo non vuol dire che sia su quello il problema. Dove affidarsi al “report degli errori” che trova allegato, lƬ troverĆ evidenziato tra tutte le celle quella che genera il problema. Faccia attenzione a non scegliere mai il metaprodotto che contiene la dicitura “scheda di rdo” poichĆØ non si può selezionare e porterebbe in errore l’inserimento. Per una giusta compilazione della “scheda metaprodotto” le consigliamo di consultare il capitolato tecnico della categoria.
Buona sera. Da qualche giorno provo a modificare il codice IBAN inserito nel momento dell’attivazione sul portale, ma senza nessun esito dato che non riesco a trovarlo esattamente. Il numero ĆØ a pagamento e dato che non riesco a chiamare, non so come proseguire. potresti aiutarmi per favore?
Buonasera Diego, per modificare l’Iban deve accedere in ABILITAZIONE MEPA, poi nei DETTAGLI del bando e sulla sinistra cliccare sul tasto MODIFICA IBAN
Grazie Sabrina, ci provo :-)
Di nulla Maria, fammi sapere se risolvi, altrimenti scatterĆ il piano B :) , dovrai contattare il numero verde delle anomalie di acquistinrete. Una buona giornata!
una volta entrato nei dettagli non c’ĆØ la voce Modifica IBAN.. !!
Buonasera
Se ha seguito il percorso già indicato, se ha provato a spostarsi su più browser, se ha eseguito la pulizia della cache e non ha risolto, la invito a contattare il numero di acquistinrete dedicato ai malfunzionamenti, potrebbe essere necessario aprire un ticket.
Lei riferisca che prima d contattarli ha eseguito tutti i passaggi che le abbiamo qua suggerito.
buonasera, dopo aver ricevuto la riassegnazione della domanda di abilitazione devo modificare i dati inseriti erroneamente come impresa individuale anzichƩ professione organizzata, ma nel cruscotto non compare la voce modifica/rinnova dati. Che fare?
Ho provato anche drasticamente a cancellare la registrazione ma non funziona nemmeno questo……
Grazie
Buongiorno Patrizia. Neanch’io non riesco a trovare la voce MODIFICA/RINNOVO DATI. Ha avuto successo? Pensavo anch’io a provare a cancellare la registrazione, ma ha detto che non funziona, in che senso non funziona?
Grazie.
Attenzione ad utilizzare il “cancella registrazione”, questa funzione potrebbe lasciare dei processi sospesi invisibili che potrebbero creare dei blocchi sulla procedura di abilitazione successiva.
Ci sono delle procedure specifiche da seguire. Se accanto al suo nome legge REGISTRATO anzichĆØ LEGALE RAPPRESENTANTE, vuol dire che ĆØ solo registrato e che quindi dovrĆ riprendere la sua domanda e completarla, modificando i valori giĆ inseriti se necessario.
Buonasera Patrizia, per riprendere la domanda di abilitazione riassegnata non deve accedere dal modifica/rinnova dati, ma da “Abilitazione al Mepa” e poi nei DETTAGLI del bando. Da lƬ potrĆ riprendere la procedura che le avranno riaperto e modificare il dato.
Sempre per modifica iban: sono in legale rappresentante, dopo abilitazione MEPA, procedure a cui ai partecipato, c’ĆØ la voce modifica iban, ma se clicco mi dice bando scaduto. Se invece resto in bozze procedure il bando ĆØ attivo e volendo completare la procedura, alla voce inserisci categoria c’ĆØ giĆ quella per cui siamo abilitati e non mi fa andare avanti nei passaggi successivi . ?? Grazie.
Buongiorno, il caso da lei descritto necessita di una valutazione più approfondita all’interno del profilo. Se ci vorrĆ contattare per email, saremo lieti di aiutarla, offriamo alle aziende supporto sulle procedure. Per favore indichi nella mail che il contatto lo ha avuto scrivendo nel Forum. Grazie
email: info@mepafacile.it
buonasera la mia azienda si è registrata in mepa. stiamo procedendo alla procedura di abilitazione per offrire un prodotto in mepa. dal bando beni del mercato elettronico non troviamo però nessuna categoria che si avvicina alla ns. si tratta sostanzialmente di impianti di depurazione ..industriali. è possibile creare qualcosa di nuovo?
Buongiorno, se nei vari capitolati tecnici, tra sottocategorie e CPV non ha trovato nulla di pertinenente non potrete abilitarvi sul Mepa, ma neanche la P.A. potrĆ acquistare attraverso questo strumento. Visto che siete registrati potrete scrivere a Consip per suggerire l’inserimento del bene.
Ho fatto la registrazione come societĆ di ingegneria. Per l’abilitazione non riesco ad andare avanti; ho scaricato il manuale d’uso ma la pagina del cruscotto non corrisponde a quella che vedo io sul mio computer. Per chiedere informazioni devo per forza chiamare il numero a pagamento?
Buongiorno, sul portale degli acquisti per alcune procedure ci sono ancora le vecchie guide. Per abilitarsi deve accedere nella funzione “BANDI” e poi selezionato quello di interesse deve iniziare la partecipazione attraverso l’apposito tasto. Per quanto riguarda l’assistenza Consip il numero gratuito e’ dedicato esclusivamente alle anomalie, mentre per l’assistenza ĆØ disponibile solo la numerazione a pagamento.