ICT 2009 (Prodotti)
Il bando ICT 2009, insieme alla cancelleria, è in assoluto il bando più utilizzato all’interno del MePA ed inoltre, stando ai dati storici che lo danno sempre ai primi posti tra le categorie con il maggior numero di acquisti, è il bando con il maggior potenziale di crescita.
Molte aziende si iscrivono al MePA senza curarsi troppo di leggere i bandi di abilitazione. Se continuerai a leggere questo articolo avrai un grande vantaggio rispetto ai tuoi concorrenti.
Più avanti troverai le informazioni fondamentali che ti serviranno durante l’abilitazione e la compilazione del tuo catalogo con i tuoi prodotti e in un prossimo articolo ci dedicheremo esclusivamente alla parte servizi.
Come certamente saprai il bando ICT 2009 riguarda i prodotti e i servizi per l’informatica e le comunicazioni…se vuoi sapere qualcosa in più su come funzionano i bandi MePA leggi qui.
Soggetti ammessi a presentare domanda di Abilitazione a ICT 2009
Oltre ai classici requisiti di ordine generale riportati nel codice degli appalti (Art. 38), come ad esempio: non trovarsi in stato di fallimento, di sanzioni interdittive, procedimenti penali etc., Il bando ICT 2009 richiede alcuni requisiti specifici che ti consiglio di approfondire con la lettura del documento che trovi sul sito acquistinretepa.it sotto la vetrina dei bandi MePA
Alcuni dei requisiti principali richiesti dal MePA sono:
- Iscrizione alla camera di commercio o presso i competenti ordini professionali
- Non avere la propria sede nei paesi inseriti in black list a meno di autorizzazione specifica
- Capacità tecnica.
Per quanto riguarda i vincoli di fatturato, NON sono previsti requisiti per la capacità economico-finanziaria anche se è possibile dichiararlo come fatturato globale e/o fatturato specifico per i servizi/prodotti che si vanno ad offrire.
L’abilitazione al bando ICT 2009 avviene, come per tutti gli altri bandi, autenticandosi al portale acquistinretepa.it e partecipando all’iniziativa sotto la sezione “bandi del mercato elettronico”.
Requisiti e caratteristiche dei prodotti da pubblicare a CATALOGO
Ricordandoti di andare a vedere il capitolato tecnico dove sono riportati tutti i dettagli (in questo articolo riportiamo solamente alcuni dei requisiti principali), alcune delle caratteristiche principali che devono avere i tuoi prodotti sono:
- Beni nuovi di fabbrica
- Beni in regola con normativa CEI
- Rispettare i requisiti di sicurezza stabiliti nel D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
- Beni provvisti di regolare marcatura “CE”
- Essere in possesso dell’etichetta Energy Star
Attributi Comuni e attributi specifici per i beni
Nella compilazione del catalogo bisogna rispettare gli attributi riportati nel capitolato che possono essere di due tipi:
- Attributi Comuni
- Attributi Specifici
Nel capitolato tecnico puoi trovare anche le schede tecniche dei beni ammissibili per ogni tipologia di prodotto.
Qui di seguito puoi trovare la tabella, ripresa dall’allegato 1 al capitolato tecnico, con la sintesi degli attributi comuni da utilizzare durante la compilazione del catalogo:
NOME CAMPO SU CATALOGO | OBBLIGATORIO | DESCRIZIONE |
Marca | SI | Il Nome dell’azienda produttrice del bene. |
Denominazione commerciale | SI | Il nome od il marchio utilizzato ai fini della messa in commercio del Bene e che lo contraddistingue nei confronti del pubblico nell’ambito del territorio nazionale. |
Descrizione | SI | Contiene informazioni aggiuntive su un articolo. |
Codice Articolo Produttore | SI | Rappresenta il codice alfa-numerico indicato dal Produttore per individuare il Bene. |
Codice Articolo Fornitore | SI | Rappresenta il codice alfa-numerico indicato dal Fornitore per individuare il Bene. |
Prezzo | SI | Prezzo di vendita associato all’Unita di Misura ed ha un numero predefinito di cifre decimali pari a 2. |
Unità di Misura (UDM) | SI | Esprime l’unità di misura utilizzata per la vendita e consegna di un determinato bene (ad esempio, pezzo, pacco, scatola, etc.); è associata al Prezzo. |
Quantità vendibile per Unità di Misura | SI | Indica il numero di beni che viene venduto per Unità di Misura (ad esempio, se un pacco contiene dieci pezzi, indicare “10”). |
Lotto Minimo per Unità di Misura | NO | Quantitativo minimo di beni che il Fornitore è disposto a consegnare per ciascun ordine. Tale attributo è riferito all’Unità di Misura. |
Tempo di Consegna | SI | Indica l’intervallo di tempo (espresso in giorni lavorativi) intercorrente tra il ricevimento dell’Ordine e l’esecuzione della Consegna. Tale termine decorre a partire dal giorno lavorativo successivo a quello d’invio dell’Ordine da parte del Punto Ordinante. |
Disponibilità Minima Garantita | SI | Indica il numero massimo di beni che il Fornitore si impegna a consegnare in un pre-determinato intervallo di tempo (mese ). Al di sopra di tale tetto garantito, il Fornitore non è tenuto a soddisfare l’Ordine Diretto. Al raggiungimento del limite non contribuisce il numero di beni venduti a seguito dell’accettazione di Richieste di Offerta. Tale attributo è riferito all’Unità del Bene. |
Condizioni di Pagamento | SI | Descrive le condizioni di pagamento relative all’articolo (ad es. 30 gg DF, per esprimere “30 giorni data fattura”). |
Province di Consegna | SI | Indica la provincia o l’insieme di province in cui il Fornitore è tenuto a consegnare gli articoli. |
Garanzia | NO | In aggiunta alla garanzia prestata dal produttore ed alle ordinarie garanzie previste per legge, è facoltà del Fornitore prevedere una garanzia ulteriore. Nel campo “Garanzia” potrà essere indicata una sintetica descrizione della garanzia eventualmente prestata dal Produttore e/o dal Fornitore (ad esempio: garanzia di buon funzionamento 36 mesi). |
Assistenza | NO | In aggiunta all’assistenza prestata dal produttore ed alle ordinarie garanzie previste per legge, è facoltà del Fornitore prevedere un servizio di assistenza aggiuntivo. Nel campo “Assistenza” potrà essere indicata, la descrizione del servizio di assistenza eventualmente prestato dal Produttore e/o dal Fornitore (ad esempio: assistenza 24 ore on site). |
Note | NO | In questo campo saranno indicate ulteriori ed eventuali informazioni ritenute dal Fornitore utili o qualificanti il Bene, con l’esclusione delle informazioni già presenti negli Attributi Comuni. Si ricorda che il contenuto delle “Note” farà parte integrante della descrizione del Bene contenuta nel catalogo elettronico e dunque sarà giuridicamente vincolante per il Fornitore. Le Note non potranno in nessun modo contenere indicazioni in contrasto o comunque anche soltanto eventualmente difformi rispetto alla descrizione ed alle caratteristiche del Bene, al contenuto del Capitolato Tecnico, alle Condizioni Generali di Contratto e, in generale, ai Documenti del Mercato Elettronico. |
Allegato | NO | Allegare un documento in qualsiasi in formato PDF di dimensione massima pari a 2000 KB. |
URL Immagine | NO | Indica il percorso URL (https://www…/nome file) dove risiede l’immagine da associare al bene. |
Immagine | NO | Indica il nome del file eventualmente allegato al catalogo. I file immagine allegati devono avere formato gif o jpg di dimensione massima pari a 70 KB. |
Acquisti Verdi | SI | Indica l’effetto che il bene ha sulla salute umana e sull’ambiente rispetto ad altri prodotti utilizzati allo stesso scopo. |
Codice Articolo Fornitore Collegato* | SI | Indica il codice alfa-numerico indicato dal Fornitore per individuare il Bene principale. (* Disponibile solo nei casi in cui sono presenti Beni Accessori) |
Per quanto riguarda gli attributi specifici ti rimandiamo alla lettura dell’allegato 1 del capitolato tecnico.
Disponibilità Minima Garantita, Unità di Misura e Prezzo
Per ciascun prodotto che vorrai inserire nel tuo catalogo dovrai indicare la Disponibilità Minima Garantita riferita ad un arco temporale di un mese.
Nel caso in cui nell’arco del mese dichiarato, ricevessi maggiori ordini diretti rispetto alla disponibilità minima da te dichiarata non sei tenuto a soddisfare la richiesta.
Il prezzo di vendita di ogni prodotto è riferito all’unità di misura e per ognuno di essi il numero di cifre decimali è predefinito a 2.
Per il singolo Bene (ossia per Unità di Misura) dovrai indicare il Prezzo che comprende:
- La configurazione base del bene, come specificato nel Capitolato Tecnico
- La garanzia e l’assistenza prestata dal Produttore (nel caso in cui la tua azienda funga solo da rivenditore) e l’eventuale garanzia ed assistenza prestata direttamente dal Fornitore che richiede l’abilitazione
- Il Servizio di Consegna e tutti i Servizi richiesti nel Capitolato Tecnico ed in generale tutto quanto indicato nelle Condizioni generali di contratto
- Tutti i prezzi indicati sono IVA esclusa
Ricapitolando…Cose devi fare con il bando ICT 2009 e in generale con i bandi di abilitazione
Come prima cosa ti consiglio di non perderti il secondo VIDEOCORSO (GRATUITO) dove ti spieghiamo esattamente cosa dovrai fare per trovare i bandi di tuo interesse e come utilizzarli.
Di seguito ti riepilogo i passi principali da seguire per una corretta iscrizione e permanenza sul MePA:
- Verifica Bandi di abilitazione di tuo interesse
- Registrazione
- Abilitazione
- Organizzazione dei dati della tua impresa
- Gestione del tuo CATALOGO (facendo riferimento ai bandi di tuo interesse)
- Consultazione degli ordini ricevuti
- Partecipazione alle RdO (Richieste di Offerta)
- Controllo dell’area comunicazioni e dell’area personale
- Monitoraggio delle proprie vendite
- Fatturazione e archiviazione elettronica
- Aggiornamenti e rinnovi
Ciascuna delle voci che ti ho elencato contiene molte procedure spesso interdipendenti tra loro. Tutto il processo di iscrizione, pubblicazione e gestione è stato spesso valutato dai nostri clienti come complesso ed esasperante.
Per questo motivo abbiamo sviluppato un sistema integrato dove ti spieghiamo come ottimizzare e facilitare tutte le operazioni di iscrizione e gestione.
MEPAFACILE è il nostro sistema semplificato in 7 passi ideato per le aziende e liberi professionisti con poco tempo a disposizione. Se sei interessato Ti consiglio di iscriverti subito alla nostra mailing list dove riceverai tutte le informazioni e gli aggiornamenti utilissimi alla tua attività.
Come benvenuto alla nostra mailing list ti inviamo in regalo i 4 VIDEOCORSI GRATUITI ! con:
- L’organizzazione dei bandi MEPA
- La visibilità della tua azienda
- L’invito ad una Richiesta di Offerta
- Archiviazione Fatture Elettroniche
L’iscrizione e la permanenza sulla nostra mailing list è completamente gratuita e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un click.
grazie per questi articoli dettagliati.
Posso chiederle una cosa: se una azienda volesse partecipare ad un bando sul MePA che richiede per esempio diversi tipi di attrezzature informatiche:
20 portatili
3 monitor pc
2 tablet
10 tastiere
e avesse solo 4 di questi 5 prodotti… oppure ne avesse uno di un tipo leggermente diverso rispetto a quello richiesto (chessò il monitor anzichè 19′, 20′ o 18’… come ci si deve comportare in questi casi?
Grazie,
Alice
Salve,
tutto dipende dal bando ovviamente…nel caso in cui un prodotto non rispondesse a quanto riportato dal bando questo potrebbe essere oggetto di valutazione negativa. Però ogni bando è diverso dall’altro e va analizzato nello specifico.
Buona giornata!
Mauro Mirti