IL SISTEMA DINAMICO
Il Sistema dinamico di acquisizione SDA è uno degli strumenti della piattaforma Acquisti in Rete utilizzato dalle Amministrazioni Pubbliche per effettuare i propri acquisti.
Era stato introdotto a livello comunitario già dal 2004 per le procedure di appalto dei cosiddetti settori speciali (es. gas, acqua, servizi di trasporto, postali) e altre procedure per la fornitura di beni e servizi standardizzati.
Ma è alla fine del 2011 che Consip pubblica il primo Bando per la fornitura dei prodotti farmaceutici e a seguire il Sistema Dinamico verrà definitivamente inserito all’interno di Acquisti in Rete affiancandolo agli altri 3 strumenti già attivi (MePA, Accordi Quadro e Convenzioni).
E’ in parte simile al MePA, ma a differenza di quest’ultimo, le negoziazioni sul Sistema Dinamico possono superare anche la soglia comunitaria. E’ invece molto diverso da Convenzioni e Accordi Quadro in quanto non è Consip a negoziare per conto delle Amministrazioni Pubbliche, ma sono queste ultime a farlo autonomamente utilizzando il Sistema Dinamico attraverso la piattaforma Acquisti in Rete. Consip non è attiva all’interno di questo strumento dove invece c’è grande autonomia tra fornitore e Amministrazione.
Come funziona il Sistema Dinamico?
Il Bando Istitutivo
Si inizia con Consip che pubblica il Bando ISTITUTIVO – in uno specifico settore – e sarà attivo e disponibile per le negoziazioni di forniture beni o erogazione di servizi.
I nuovi bandi attivi dal 2022 del Sistema dinamico di acquisizione riguardano i seguenti settori:
- Alimenti e Ristorazione
- Arredi
- Farmaci
- Fonti rinnovabili ed efficienza energetica
- ICT – Fornitura di prodotti e servizi per l’informatica e le telecomunicazioni
- Sanità
- Servizi agli immobili
- Servizi postali
Richiesta di Ammissione al Bando Istitutivo
Le imprese interessate devono richiedere l’ammissione al Bando attraverso una procedura che si svolge sempre all’interno della piattaforma Acquisti in Rete e che ora è la stessa che si utilizza anche per essere ammessi al MePA.
Qui l’impresa dovrà dichiarare:
1) di essere in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti;
2) essere in possesso dei requisiti di idoneità professionale;
3) dichiarare il proprio fatturato e il possesso di eventuali certificazioni.
Una volta che Consip valuta la richiesta positivamente si è ammessi al Sistema Dinamico.
ATTENZIONE: l’ammissione al Bando del Sistema Dinamico non comporta l’aggiudicazione di alcun contratto o procedura. L’ammissione ad un Bando del Sistema Dinamico permette l’operatore economico di qualificarsi e ricevere le lettere di invito da parte delle Amministrazioni che pubblicheranno gli Appalti Specifici.
Gli Appalti Specifici
Gli operatori economici ammessi saranno di volta in volta invitati dalle Amministrazioni a presentare offerta per l’aggiudicazione di un Appalto Specifico che abbiano ad oggetto le prestazioni indicate nelle “categorie merceologiche”.
Infine, i singoli Appalti Specifici saranno aggiudicati in base al criterio di scelta del contraente relativo all’offerta economicamente più vantaggiosa basata:
– sul minor prezzo,
oppure
– sul miglior rapporto qualità/prezzo.
Se, dopo aver letto questo articolo, hai bisogno di supporto chiama subito:
Tel.: 06/21117344
E-mail: info@mepafacile.it